Salta al contenuto principale

Rilascio carta d'identità elettronica ai minorenni

Servizio attivo

Modalità per il rilascio della carta di identità elettronica ai minorenni

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Tutti i cittadini minorenni residenti nel territorio comunale. 

Municipium

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è un documento di riconoscimento munito di elementi per l’identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l’identità anagrafica. 

Municipium

Come fare

Per richiedere il rilascio della Carta d'Identità è obbligatorio prenotare un appuntamento tramite la pagina dedicata sul sito istituzionale.

In fase di prenotazione sarà necessario selezionare la sede di proprio interesse (FIUMICINO o PALIDORO), indicare nel calendario la data e l’orario prescelti e inserire i dati dell’intestatario del documento, anche se minore.

NB: OGNI APPUNTAMENTO E' RISERVATO AD UNA SOLA PERSONA.

Municipium

Cosa serve

dichiarazione assenso all'espatrio per documento di minore

Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore, che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.

Per il rinnovo della carta d’identità occorre:

  • un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
  • una foto tessera a colori su sfondo chiaro;
  • codice fiscale o tessera sanitaria;
  • pagamento diretto a mezzo POS/ricevuta pagamento PagoPA;
  • in caso di furto o smarrimento del documento in corso di validità è necessario esibire la denuncia sporta da un genitore alle forze dell’ordine.

Il minore deve essere accompagnato da almeno un genitore e, in caso di documento valido per l’espatrio, è necessaria la presenza di entrambi i genitori (muniti di valido documento d’identità). 

Qualora uno dei genitori si trovi nell’impossibilità di essere presente, è sufficiente che sottoscriva l’assenso all’espatrio, utilizzando il modulo "dichiarazione assenso all'espatrio per documento di minore" unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.

In caso di rifiuto all’assenso o irreperibilità di un genitore, è necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

In mancanza dell’assenso di uno dei genitori, la CIE verrà rilasciata non valida per l’espatrio.

Ulteriori informazioni

La validità della Carta d'Identità Elettronica rilasciata varia a seconda dell’età del titolare:

  • validità 3 anni per i minori fino 3 anni;
  • validità 5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni.

Casi particolari

Decadenza, limitazione o sospensione della responsabilità genitoriale

Nel caso di decadenza della responsabilità genitoriale la richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio potrà essere formulata autonomamente dall’altro genitore senza necessità di alcun assenso da parte del genitore decaduto. Analogamente si procederà nel caso di sospensione della responsabilità genitoriale per tutto il periodo della predetta sospensione.

Nei casi di provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale occorrerà analizzare le singole statuizioni al fine di valutare se il genitore abbia conservato almeno in parte l’esercizio della responsabilità genitoriale.

Affidamento esclusivo

Occorre l’assenso di entrambi i genitori.

Affidamento rafforzato o superesclusivo

Di solito nei provvedimenti di affidamento della prole viene disposto genericamente che il genitore affidatario possa adottare le decisioni di maggior interesse per il minore senza entrare nel merito. Tuttavia l’ambito d’intervento è riferito alla vita scolastica e alle necessità mediche senza alcun riferimento all’eventuale espatrio del minore.
Considerato che al genitore non affidatario non è stata sospesa né revocata la responsabilità genitoriale, discende che, non contenendo il provvedimento in maniera esplicita la specifica indicazione relativa al rilascio di documenti validi per l’espatrio, occorra necessariamente acquisire anche l’assenso del genitore non affidatario o, in mancanza, l’autorizzazione del giudice tutelare.
Infatti non è sufficiente che il giudice abbia disposto che “l'affidatario eserciti in via esclusiva anche tutte le decisioni di maggior interesse per il minore" poiché l’assenso previsto dall’art. 3 comma 1 lett. a) della l. n. 1185/1967 è norma speciale, che attribuisce comunque tale decisione ad entrambi i genitori, salvo i casi di decadenza della responsabilità genitoriale (Cfr. Circolare n. 7 del 15 marzo 2012 del Ministero dell’Interno - Direzione centrale servizi demografici; nota prot. 0065416 del 26/06/2018 del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Fasc. n. 3/1/1 - 79 (2018) del 18/05/2018 del Ministero della Giustizia).
L'affidamento esclusivo e quello super esclusivo sono provvedimenti che non eliminano la responsabilità genitoriale del genitore non affidatario. L'assenso all'espatrio per il figlio minore è un atto di straordinaria amministrazione espressamente previsto dalla normativa vigente in materia di passaporto, che, come è noto, si applica anche alla carta di identità valida ai fini dell'espatrio.

Pertanto, non serviranno l’assenso del genitore non affidatario o l’autorizzazione del giudice tutelare SOLO nel caso in cui nel provvedimento di affidamento il giudice abbia disposto ESPRESSAMENTE che il figlio minore può ottenere il passaporto e/o la carta di identità valida per l’espatrio con il solo consenso del genitore affidatario.

 

Affidamento famigliare

È necessario acquisire l’assenso da parte dei genitori o, qualora questi siano sospesi o decaduti dalla responsabilità genitoriale, del tutore. Occorre necessariamente acquisire anche l’assenso da parte dei soggetti affidatari.

Minore in stato di adottabilità o in affidamento preadottivo

La richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio deve essere presentata dal tutore e deve essere espresso l’assenso da parte dei soggetti affidatari.

Minore adottato in casi particolari

La richiesta del documento deve essere fatta dall'adottante e, nel caso questi sia coniugato, anche dal coniuge.

Interdizione di uno dei genitori

Per l’ottenimento della carta d’identità valida per l’espatrio in favore del minore è sufficiente la richiesta dell’altro genitore.

La minore età di uno o di entrambi i genitori

La norma di settore non prevede alcuna limitazione circa l’età minima che deve avere il genitore per poter esercitare la responsabilità genitoriale, pertanto, la richiesta della carta d'identità valida per l'espatrio deve essere rilasciata dal genitore anche se minorenne.

Morte del genitore

La richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio dovrà essere presentata dal genitore superstite.

Municipium

Cosa si ottiene

Carta di identità elettronica - CIE

La carta d'identità per minori ha le seguenti validità:

  • 3 anni per i minori di anni tre;
  • 5 anni per i minori di età compresa fra i tre e i diciotto anni (non compiuti);
  • 3 anni per i richiedenti asilo politico, con permesso di soggiorno per protezione internazionale.

In attuazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1157/2019, le carte d’identità cartacee manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026 .

In generale può essere richiesta quella nuova a partire dai 6 mesi prima della scadenza della precedente.
Si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità elettronica (nel caso si possegga già una CIE), anche prima dei 6 mesi dalla data di scadenza, in caso di furto, smarrimento o deterioramento.

Il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta d'identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 31/12/1992).

Municipium

Tempi e scadenze

La carta viene spedita entro circa 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Municipium

Accedi al servizio

Canale fisico:

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:

Municipium

Contatti Utili

0665210245 : telefono

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 11:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot