Marcia della Pace a Tarquinia: un impegno condiviso per un futuro di pace e giustizia

Costruire una società più inclusiva e pacifica, in cui la dignità e i diritti di ogni individuo siano al centro delle azioni politiche, sociali ed economiche

Data :

26 gennaio 2025

Marcia della Pace a Tarquinia: un impegno condiviso per un futuro di pace e giustizia
Municipium

Descrizione

 

Oggi, l’Assessore del Comune di Fiumicino, Raffaello Biselli, ha preso parte alla Marcia della Pace, organizzata dai ragazzi dell’Azione Cattolica delle diocesi unite di Civitavecchia-Tarquinia e Porto-Santa Rufina, che si è svolta nella storica cittadina etrusca con il titolo «La Pace in Azione».

La marcia, che ha preso il via dalla Chiesa di San Francesco, ha attraversato le vie del centro storico di Tarquinia per concludersi nel Teatro Rossella Falk. L’evento è stato un’occasione di riflessione e impegno per la pace, con la partecipazione di numerosi giovani, famiglie e autorità locali. Dopo le testimonianze di alcuni ragazzi e uno spettacolo musicale, il Vescovo Gianrico Ruzza ha consegnato ai sindaci e agli amministratori delle due diocesi il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2025 di Papa Francesco.

 

“L’evento di oggi ha rappresentato un momento di riflessione profonda e di rinnovato impegno collettivo per costruire una società più inclusiva e pacifica, in cui la dignità e i diritti di ogni individuo siano al centro delle azioni politiche, sociali ed economiche.” ha dichiarato l’Assessore, Raffaello Biselli

 

Il Vescovo, nel suo intervento, ha sottolineato come il Giubileo rappresenti un tempo di riconciliazione, pacificazione e ritrovato senso di giustizia. “Costruire la pace non riguarda solo chi ha la responsabilità politica, ma tocca il cuore, la mente, le mani, la responsabilità di ciascuno di noi.”

Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2025, 20:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot