Materie del servizio
A chi è rivolto
I destinatari del servizio sono i minori in affidamento familiare, le loro famiglie di origine, le famiglia interessate alle tematiche dell’affidamento familiare e altre forme di solidarietà familiare e i nuclei familiari affidatari.
Descrizione
Si tratta di un servizio distrettuale che svolge le seguenti funzioni:
1. la predisposizione di un documento programmatorio delle attività/interventi denominato “Piano dei Progetti per l’Affidamento Familiare”;
2. l’organizzazione e l’erogazione di forme di supporto individuali e collettive alle famiglie affidatarie (es. gruppi di mutuo aiuto, formazione, ecc.);
3. le attività di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi dell’affido e della solidarietà familiare;
4. la promozione della cultura dell’affidamento familiare;
5. il reclutamento delle famiglie affidatarie;
6. l’organizzazione di percorsi di conoscenza e formazione per le famiglie affidatarie;
7. fornire il supporto e la consulenza sui Progetti Quadro e Progetti di affido per ogni bambino in affidamento familiare alle Equipe territoriali, come predisposto nel Piano Distrettuale dell’affidamento familiare.
8. monitoraggio e valutazione delle attività.
Come fare
Le famiglie interessate alla tematica dell'affidamento familiare possono rivolgersi ai tecnici del Servizio Distrettuale per l'Affido ubicato presso l'Area Welfare e Servizi Sociali - Pari Opportunità
Cosa serve
Per diventare genitori affidatari bisogna rendersi disponibili a:
- partecipare, attraverso un valido rapporto educativo ed affettivo, ad un sano sviluppo psico-fisico del bambino o del ragazzo, assicurando il mantenimento, l’educazione, l’istruzione e la cura delle relazioni affettive, provvedendo alle necessità di prevenzione e cura della salute;
- partecipare alla formazione specifica sul tema;
- al rapporto con i servizi socio-sanitari;
- al rapporto con la famiglia di origine;
- a favorire il rientro del bambino nella sua famiglia secondo gli obiettivi definiti nel Progetto quadro di affidamento e impegnandosi a mantenere, se positive, le relazioni affettive maturate durante l’affidamento;
I genitori affidatari non devono aver riportato condanne penali né avere processi penali pendenti a loro carico.
Cosa si ottiene
Il Servizio Distrettuale per l'affido coordina tutte le attività necessarie al reclutamento e alla formazione delle future famiglie affidatarie, nonchè all'elaborazione, all'attuazione e al monitoraggio dei Piani Individuali di Affido.
Tempi e scadenze
Le informazioni sul servizio possono essere richieste al seguente indirizzo di PEC: protocollo.generale@pec.comune.fiumicino.rm.it
Accedi al servizio
Canale fisico:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 14:50