Materie del servizio
A chi è rivolto
Cittadini che alla data di presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o di un paese dell'UE;
b) cittadinanza di uno Stato non appartenente all’UE e in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità;
c) residenza anagrafica nel Comune di Fiumicino e nell’alloggio in locazione per il quale viene richiesto il contributo, oppure residenza in altro Comune e titolarità, per comprovate esigenze di lavoro o di studio, di contratto di locazione dell’alloggio sito nel territorio del Comune di Fiumicino per il quale viene richiesto il contributo;
d) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo per la quale viene richiesto il contributo, non appartenente alle categorie catastali Al, A8 e A9 e regolarmente registrato;
e) mancanza di titolarità nell’annualità di riferimento del Bando (2024), da parte di ciascun componente il nucleo familiare, di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m.i.) nell’ambito territoriale del Comune di Fiumicino;
f) mancanza di titolarità nell’annualità di riferimento del Bando (2024), da parte di ciascun componente il nucleo familiare, di altro contributo, di qualunque importo ed espressamente finalizzato al sostegno alla locazione, erogato da parte della Regione, del Comune, di altri Enti, associazioni, fondazioni o altri organismi;
g) mancanza di titolarità nell’annualità di riferimento del Bando (2024), da parte di ciascun componente il nucleo familiare, di assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;
h) in possesso di attestazione ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità di valore non superiore ad € 14.000,00, rispetto al quale l’importo del canone annuo, al netto degli oneri accessori, abbia un’incidenza superiore al 24%; la percentuale di incidenza del canone sul valore ISEE è determinata con la seguente formula: incidenza = (canone annuo/ISEE) x 100. L’ISEE deve far riferimento al nucleo familiare di residenza, anche in caso di domanda presentata da cittadino residente in altro Comune ai sensi di quanto sopra indicato alla lettera c).
Descrizione
Cittadini residenti a Fiumicino, oppure residenti in altro Comune e domiciliati a Fiumicino per comprovate esigenze di studio o di lavoro, titolari nell’anno 2024 di un regolare contratto di locazione per un alloggio sito in Fiumicino e in possesso degli altri requisiti previsti, possono richiedere un contributo integrativo per la spesa relativa al canone di locazione sostenuta nell’anno 2024. L’ammontare del contributo spettante a ciascun beneficiario inserito nella graduatoria definitiva è pari al 40% del canone annuo corrisposto nell’anno 2024 come documentato dalle ricevute effettivamente allegate alla domanda; il contributo non potrà superare in alcun caso l’importo massimo fissato dalla Regione, pari a € 2.000,00 (euro duemila/00). Il contributo non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del c.d. Assegno di inclusione (AdI); i richiedenti il contributo che beneficiano della quota destinata all’affitto dell’AdI dovranno dichiararlo nella domanda e dovranno inoltre conteggiare e indicare l’ammontare di detta quota complessivamente percepito nell’anno 2024; detto importo verrà scomputato in detrazione dal contributo eventualmente concesso. Qualora l’ammontare delle risorse effettivamente trasferite dalla Regione Lazio sia inferiore all’importo totale dei contributi spettanti indicati nella graduatoria definitiva, il Comune si avvale della facoltà di erogare a ciascun beneficiario una percentuale inferiore al 100% del contributo teorico spettante, entro i limiti delle risorse disponibili.
Come fare
La domanda di contributo potrà essere presentata dal titolare del contratto di locazione, esclusivamente on-line con apposita procedura accessibile dalla presente piattaforma informatica, tramite SPID o CIE, dal giorno 07/04/2025 al giorno 09/05/2025 e secondo le modalità indicate nell'Avviso pubblico.
Cosa serve
Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati dal richiedente, pena esclusione, i seguenti documenti:
- solo per i cittadini di uno Stato non appartenente all’UE: copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
- copia del contratto di locazione intestato al richiedente, completo del timbro o della ricevuta di registrazione relativa all’anno 2024. Qualora nel corso dell’anno cui si riferisce la domanda (2024), per il medesimo alloggio sia stato rinnovato il contratto di locazione scaduto, deve essere allegata alla domanda copia di ambedue i contratti di locazione regolarmente registrati;
- copia delle ricevute attestanti il pagamento del canone relative all’anno 2024, o di idonea dichiarazione riepilogativa del proprietario dell’alloggio sui canoni pagati nell’anno 2024. Le ricevute dovranno contenere, in maniera inequivocabile, i dati identificativi del locatore, del conduttore, dell’alloggio locato e del periodo di riferimento e dovranno essere sottoscritte dal locatore che le ha rilasciate; l’eventuale dichiarazione riepilogativa sui canoni pagati nel 2024, rilasciata dal proprietario dell’alloggio, dovrà contenere tutti i dati sopra indicati e dovrà essere sottoscritta e corredata da copia del documento di identità in corso di validità di quest’ultimo. In caso di accesso alla graduatoria dei beneficiari, l’importo del contributo teorico spettante verrà calcolato in base al canone effettivamente corrisposto cumulativamente nell’anno 2024 come documentato dalle ricevute effettivamente allegate alla domanda; l’Amministrazione non potrà essere ritenuta responsabile per l’eventuale riduzione del contributo determinata dalla mancata presentazione, in allegato alla domanda, delle ricevute relative ad alcune mensilità del canone, anche qualora tali mensilità siano state pagate dal conduttore. Qualora nel corso dell’anno cui si riferisce la domanda (2024), per il medesimo alloggio sia stato rinnovato il contratto di locazione scaduto, devono essere allegati alla domanda, oltre alla copia di ambedue i contratti di locazione regolarmente registrati, le ricevute di pagamento dei canoni riferiti ad entrambi i contratti di locazione;
- solo per il richiedente coniugato che non abbia indicato nel nucleo ISEE il coniuge anagraficamente non residente nello stesso alloggio: provvedimento di separazione regolarmente omologato dal Tribunale;
- attestazione ISEE ORDINARIO in corso di validità alla data di presentazione della domanda;
- Codice IBAN di un conto corrente bancario o postale o idonea carta pre-pagata (NON LIBRETTO POSTALE) intestato o co-intestato al richiedente.
Cosa si ottiene
L’ammontare del contributo spettante a ciascun beneficiario inserito nella graduatoria definitiva è pari al 40% del canone annuo corrisposto nell’anno 2024 come documentato dalle ricevute effettivamente allegate alla domanda; il contributo non potrà superare in alcun caso l’importo massimo fissato dalla Regione, pari a € 2.000,00 (euro duemila/00). Il contributo non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del c.d. Assegno di inclusione (AdI); i richiedenti il contributo che beneficiano della quota destinata all’affitto dell’AdI dovranno dichiararlo nella domanda e dovranno inoltre conteggiare e indicare l’ammontare di detta quota complessivamente percepito nell’anno 2024; detto importo verrà scomputato in detrazione dal contributo eventualmente concesso. Qualora l’ammontare delle risorse effettivamente trasferite dalla Regione Lazio sia inferiore all’importo totale dei contributi spettanti indicati nella graduatoria definitiva, il Comune si avvale della facoltà di erogare a ciascun beneficiario una percentuale inferiore al 100% del contributo teorico spettante, entro i limiti delle risorse disponibili.
Tempi e scadenze
La domanda di contributo potrà essere presentata dal giorno 07/04/2025 al giorno 09/05/2025. Dopo l’istruttoria delle domande ricevute, sul sito internet del Comune verranno pubblicati la graduatoria provvisoria delle domande ammesse al beneficio e l’elenco delle domande escluse con le relative motivazioni; nei documenti suddetti ciascuna domanda verrà identificata mediante il numero di protocollo assegnato alla medesima a seguito dell’invio effettuato a conclusione della procedura on-line. Entro 10 giorni a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria e dell’elenco degli esclusi, sarà possibile la presentazione di ricorsi debitamente motivati da parte degli interessati, esclusivamente con le modalità di consegna che verranno indicate nell’atto di approvazione della graduatoria medesima e che saranno pubblicizzate. A seguito dell’istruttoria dei ricorsi ricevuti, sul sito internet del Comune verranno pubblicati la graduatoria definitiva delle domande ammesse al contributo e l’elenco delle domande definitivamente escluse con le relative motivazioni; anche nei documenti suddetti ciascuna domanda verrà identificata mediante il numero di protocollo assegnato alla medesima a seguito dell’invio effettuato a conclusione della procedura on-line. L’erogazione dei contributi agli aventi diritto avverrà soltanto a seguito dell’effettivo trasferimento dei corrispondenti fondi da parte della Regione Lazio.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Responsabile Procedimento
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 11:31