Descrizione
Nel 1254 viene citato tra i possedimenti della nobile famiglia Normanni Alberteschi, poi passa nelle mani degli Anguillara, dei Massimo, e dei Peretti. All’inizio del XVII secolo il principe Michele Peretti, nipote di Sisto V, fa costruire una nuova, grande e sfarzosa residenza signorile. Nel giardino variopinti pavoni passeggiano tra alberi di cedro e reperti di scavo: il castello diventa luogo di sontuosi banchetti e battute di caccia. Ma l’altissimo tenore di vita intacca irrimediabilmente il patrimonio familiare e così, nel 1639, la tenuta e il castello vengono venduti ai principi Falconieri, tra le più ricche famiglie della Roma barocca. Essi chiamano a Torre in Pietra due ingegni del loro tempo: l’architetto Ferdinando Fuga che realizza la chiesa e il nuovo scalone di accesso al piano nobile, e il pittore Pier Leone Ghezzi cui viene affidata la decorazione degli interni.
Il Castello che oggi ammiriamo è sostanzialmente quello che ci hanno lasciato i Falconieri. Gli affreschi sono perfettamente conservati: possiamo rivivere i fasti dell’anno giubilare 1725, quando il Ghezzi viene chiamato da Alessandro Falconieri a decorare il piano nobile con scene celebranti la visita al castello del Papa Benedetto XIII. E all’interno della chiesa ottagonale gli affreschi sugli altari laterali sono ulteriori testimonianze della sua opera.
Nella prima metà dell’Ottocento i Falconieri si estinguono e Torre in Pietra conosce un’epoca di abbandono, fino a quando nel 1926 diviene proprietà del Senatore Luigi Albertini. Luigi Albertini, costretto a lasciare il Corriere della Sera perché in conflitto con il fascismo, investe gran parte della liquidazione della sua quota di proprietà del quotidiano milanese nell’acquisto della tenuta di Torre in Pietra e nella sua trasformazione in azienda agricola modello. Il risanamento della zona, inizialmente paludosa, malarica e pressoché abbandonata richiede notevoli investimenti dando dimora e occupazione a centinaia di salariati provenienti soprattutto dalle zone depresse della Lombardia e del Veneto. La moderna Torre in Pietra si specializza soprattutto per l’allevamento di bovine da latte. Albertini provvede anche a costruire nuovi centri agricoli e a restaurare il castello, chiamando i maggiori architetti dell’epoca come Pier Luigi Nervi e Michele Busiri Vici, e facendo dell’antico borgo di Torre in Pietra la sede di abitazioni per i dipendenti, di attività produttive (la cantina e la stalla) e di servizio all’azienda (officina, selleria, falegnameria).
(Il testo è tratto dal sito del Castello - https://castelloditorreinpietra.it/storia/)
Modalità d'accesso
- S.S.1 Aurelia direzione Civitavecchia, uscita Aranova al Km. 23,200;
- poi seguire le frecce “Cantina Castello di Torre in Pietra”.
- Autostrada Fiumicino Roma, uscita per Fregene-Civitavecchia;
- poi uscire a Torrimpietra, Aurelia direzione Civitavecchia-Grosseto;
- uscire dopo 1 Km. al Km. 28,000 dopo il supermercato “Grenì – PAM”,
- quindi seguire le frecce “Cantina Castello di Torre in Pietra”.
- Uscire Roma Nord, Grande Raccordo Anulare direzione Fiumicino.
- Uscita Aurelia direzione Civitavecchia, uscita Aranova al Km. 23,200;
- poi seguire le frecce “Cantina Castello di Torre in Pietra”.
- Autostrada A12, uscita Torrimpietra, Aurelia direzione Civitavecchia-Grosseto;
- uscire dopo 1 Km. al Km. 28,000 dopo il supermercato “Grenì – PAM”,
- quindi seguire le frecce “Cantina Castello di Torre in Pietra”.
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2024, 18:08