Salta al contenuto principale

A Fiumicino le celebrazioni per Salvo D’Acquisto: la memoria che parla al presente

In un momento storico in cui assistiamo alle atrocità che si stanno consumando in luoghi come Gaza, il gesto di Salvo D’Acquisto ci ricorda quanto sia importante scegliere la via della pace.

Data :

23 settembre 2025

A Fiumicino le celebrazioni per Salvo D’Acquisto: la memoria che parla al presente
Municipium

Descrizione

Fiumicino – Si sono svolte questa mattina le cerimonie commemorative in onore del Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare, nel giorno dell’82° anniversario del suo eroico sacrificio.

Le celebrazioni hanno toccato diversi luoghi simbolici del territorio: a Piazza Ss. Filippo e Giacomo nel Borgo di Palidoro, alla presenza del Presidente del Consiglio comunale, Roberto Severini; presso la storica Torre di Palidoro, dove è intervenuto il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini  alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e del Prof. Alessandro D’Acquisto, fratello dell’Eroe; in Piazza Salvo D’Acquisto a Passoscuro, dove ha deposto al corona di alloro la Vice sindaco, Giovanna Onorati; e al Parco “L’Offerta della Vita di Salvo D’Acquisto” a Fiumicino, dove ha preso parte alla cerimonia l’Assessore, Angelo Caroccia.

 

Con le sue dichiarazioni, il Sindaco Mario Baccini ha voluto lanciare un forte messaggio di pace:

 

“Le cerimonie, partecipate da autorità civili, militari e religiose, nonché da cittadini e scolaresche, hanno voluto sottolineare il legame profondo tra la comunità e la memoria di un uomo il cui nome è scolpito nella storia del Paese e nei luoghi della nostra Città che ne custodiscono l’eredità morale. – dichiara il Primo Cittadino. - In un momento storico in cui assistiamo con angoscia alle atrocità che si stanno consumando in luoghi come Gaza, dove ogni giorno si contano troppe vittime innocenti, il gesto di Salvo D’Acquisto ci ricorda quanto sia importante scegliere la via della responsabilità e non della vendetta. Le guerre nascono spesso dalla rinuncia al dialogo e dalla paura dell’altro. Salvo D’Acquisto ha salvato delle vite sacrificando la propria, opponendosi alla furia cieca della violenza. Onorarlo significa anche imparare da lui e impegnarci perché i popoli scelgano la diplomazia e la convivenza, non il conflitto.”

Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 15:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot