Municipium
Descrizione
Fiumicino – Questa mattina, presso l'Aula consiliare del Comune di Fiumicino, si è svolto l'incontro dal titolo “Il bere consapevole”, un evento finalizzato alla sensibilizzazione sul tema dell'alcolismo e alla promozione di un consumo più responsabile e informato di alcol. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Fiumicino e organizzata dalla FreeMac in collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore Paolo Baffi, ha visto la partecipazione del Sindaco Mario Baccini, del Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini dell’Assessore alle Politiche Sociali Monica Picca, dell’Assessore alla Cultura, Federica Poggio e del Professor Roberto Tasciotti, incaricato alle Politiche scolastiche per il Comune di Fiumicino.
Nel suo intervento, il Primo Cittadino, ha sottolineato l'importanza di educare le nuove generazioni ad un consumo limitato dell'alcol. “Viviamo nell'era della consapevolezza ed è importante educare i giovani a saper rispettare i limiti imposti dalla legge e riconoscere quelli che ci aiutino a non fare del male al nostro corpo. L'alcol nuoce alla salute riducendo le aspettative di vita e pur essendo parte integrante della nostra cultura, dobbiamo essere consci dei rischi che comporta un consumo eccessivo. - prosegue. - Inoltre, è fondamentale che i giovani comprendano i pericoli legati alla guida in stato di ebbrezza, condizione psicofisica che spesso provoca conseguenze tragiche per sé e per gli altri. Il convegno di oggi vuole essere un monito, un'occasione di riflessione per sensibilizzare i cittadini, partendo proprio dalle fasce in età scolastica, su un tema tanto delicato quanto attuale, affinché possano fare scelte consapevoli e rispettose.”
“L’educazione alla salute inizia fin dalla giovane età. – ha affermato l’Assessore Monica Picca – Le scuole sono il punto di partenza per costruire una cultura della prevenzione, che aiuti a limitare comportamenti pericolosi e favorisca la costruzione di una società più sana. L’ amministrazione è impegnata da tempo in attività di sensibilizzazione e crediamo che solo con un’azione coordinata, che coinvolga famiglie, scuole e istituzioni, si possano ottenere risultati concreti nel contrasto a fenomeni come l’alcolismo giovanile.”
Durante l'incontro, sono intervenuti anche numerosi esperti del settore, tra cui Luigi Manzo, Presidente dell'A.I.B.M., Emanuele Turnu per la F.I.S.A.R., Alessandro Circiello della F.I.C. Regione Lazio e Tiziana Velato, presidente della TIC Fashion ODV. Ognuno di loro ha portato il proprio contributo, fornendo dati e analisi sui rischi legati all'abuso di alcol, ma anche sulle strategie di prevenzione più efficaci come programmi educativi che coinvolgono attivamente gli studenti e la promozione di iniziative sane come attività sportive e ricreative, che possano attrarrei giovani in modo positivo.
In rappresentanza dell’I.S.S. Paolo Baffi, sono intervenuti la Dirigente scolastica Marzia Canali e il Professor Salvatore Perrella, che hanno accompagnato alcune classi all'incontro. Gli studenti hanno partecipato con grande interesse e coinvolgimento, dimostrando una sensibilità crescente su temi fcome la salute e il benessere.
Il convegno si è concluso con un momento di confronto aperto, dove gli studenti hanno potuto porre domande agli esperti, mostrando grande curiosità e partecipazione al dibattito.
Municipium
A cura di
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 17:37