Materie del servizio
A chi è rivolto
L’accreditamento è richiesto alle strutture socio-assistenziali situate nel Comune di Fiumicino che intendono offrire servizi di residenzialità e semiresidenzialità per adulti con disabilità, anziani, minori e persone con problematiche psicosociali.
Descrizione
L'accreditamento è previsto dalla Riforma dell'Assistenza (Legge n. 328/2000) e ha lo scopo di assicurare un adeguato livello di qualità, l'adeguatezza e la persistenza nel tempo dei servizi convenzionati con gli enti pubblici. Per richiederlo, le strutture devono:
- essere già autorizzate al funzionamento dal Comune di Fiumicino (ai sensi della Delibera Giunta Regionale del Lazio n. 1305/04 e ss.mm.ii.);
- possedere i requisiti di qualità del personale e organizzativo-gestionali stabiliti dalla Regione Lazio con Deliberazione n. 124/2015 parzialmente modificata con DGR n. 130/2018.
Le strutture accreditate sono inserite in un apposito Registro: un elenco aperto, articolato nelle Sezioni specifiche relative alla natura Residenziale o Semiresidenziale, periodicamente aggiornato, che viene costantemente integrato per accogliere, nel tempo, le richieste degli Organismi interessati.
Come fare
La richiesta di accreditamento può essere inviata:
- a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo.generale@pec.comune.fiumicino.rm.it;
- oppure presentata, in busta chiusa e sigillata, a mano all’Ufficio Protocollo Generale – Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, 78 – 00054 Fiumicino.
All'esterno del plico, chiuso e sigillato, devono essere indicati: la ragione sociale dell’organismo partecipante; il destinatario: Comune di Fiumicino – Area Politiche Sociali, Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa n. 10 - 00054 Fiumicino; la dicitura: “Istanza di accreditamento per la struttura residenziale (indicare nominativo della struttura e indirizzo)”.
Cosa serve
La domanda di accreditamento, compilata utilizzando il modulo apposito, deve essere presentata dal legale rappresentante della struttura.
Alla domanda (ALLEGATO B) deve essere allegata anche la seguente documentazione:
- ALLEGATO C) Modello di dichiarazione del possesso dei requisiti generali sottoscritta dal legale rappresentante della struttura;
- modello 1.1.1 a) oppure modello 1.1.1. b) oppure modello 1.1.1. c) dichiarazione curriculare del responsabile della struttura sottoscritta dallo stesso e corredata da copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante;
- modello 1.1.2 atto di impegno del Responsabile della struttura alla partecipazione al programma annuale di formazione e aggiornamento nell’area di utenza specifica della struttura;
- modello 1.2.1 a) elenco del personale operante nella struttura;
- modello 1.2.1 dichiarazione curriculare di ogni operatore, sottoscritta e corredata da copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante;
- modello 1.2.2 atto di impegno del Responsabile a far seguire un programma di formazione e aggiornamento, al personale interno alla struttura, diversificato per tipologie professionali;
- modello 2.1 a) codice etico (indicazioni sommarie per la redazione del codice etico);
- modello 2.2.1 descrizione dell’organizzazione del lavoro;
- modello 2.2.2 dichiarazione adozione misure per contrasto instabilità del lavoro;
- modello 2.2.3 dichiarazione personale in servizio con contratto indeterminato;
- modello 2.3.1 carta dei servizi (schema quadro per la carta dei servizi della struttura);
- modello 2.3.2 descrizione modalità per suggerimenti e reclami;
- modello 2.3.3 dichiarazione comunicazione interna - presenza bacheca per comunicare su temi di comune interesse;
- modello 2.4 dichiarazione benessere degli ospiti;
- modello 3.1 dichiarazione di impegno del responsabile della struttura a presentare la relazione annuale;
- modello 4 informazione antimafia - dichiarazione sostitutiva familiari conviventi;
- patto di integrità debitamente sottoscritto in ogni sua pagina dal legale rappresentante della struttura.
Cosa si ottiene
Presentando istanza di accreditamento si ottiene l'iscrizione ai registri di accreditamento del Comune di Fiumicino, titolo necessario per svolgere i servizi socio-assistenziali per conto dell'Ente pubblico.
Tempi e scadenze
Gli Organismi interessati potranno presentare istanza di accreditamento in qualsiasi momento. L'Amministrazione si riserva un tempo di 120 giorni per concludere il procedimento di accreditamento.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025, 09:37