Salta al contenuto principale

Fiumicino protagonista di “Hitter Major Trauma”

Una giornata internazionale dedicata alla gestione delle maxi emergenze

Data :

12 ottobre 2025

Fiumicino protagonista di “Hitter Major Trauma”
Municipium

Descrizione

Questa Domenica Fiumicino è stata protagonista  di un’iniziativa di grande rilievo umanitario e formativo: “Hitter Major Trauma”, una giornata di addestramento internazionale dedicata alla gestione delle maxi emergenze.
L’evento, organizzato dalla  Confraternita Misericordia di Fiumicino e patrocinata dal Comune di Fiumicino, ha coinvolto rappresentanti di 23 Paesi da tutto il mondo — medici, infermieri, operatori tecnici, volontari, personale militare e reduci di guerra. Obiettivo della giornata: rafforzare la cooperazione internazionale e promuovere lo scambio di esperienze e conoscenze tra professionisti impegnati nella gestione delle emergenze sanitarie e umanitarie. L'"Hitter Tour" farà tappa anche in altri Paesi tra i quali: Francia, Spagna, Inghilterra, Sud Africa, Stati Uniti, Svizzera, Slovenia.


Fin dal mattino, le simulazioni operative si sono svolte in varie aree del territorio: Piazzale Molinari e  sulla spiaggia adiacente e in Via Bezzi, dove è stato simulato un’incidente stradale.
Nel pomeriggio, le esercitazioni si sono spostate presso l’Istituto “Paolo Baffi”, il primo in Italia ad ospitare un evento di questo genere Qui, alla presenza del Sindaco, Mario Baccini e del Presidente del Consiglio comunale, Roberto Severini, è stata messa in scena una complessa simulazione di attacco terroristico, con feriti, intervento delle forze dell’ordine, soccorsi sanitari e gestione della crisi in tempo reale. Un esercitazione, frutto del lavoro di un’équipe altamente specializzata, che non ha lasciato nulla al caso: dalla ricostruzione della scena agli interpreti, fino alla gestione operativa della crisi, ogni dettaglio è stato curato con precisione per offrire una rappresentazione estremamente realistica.
La simulazione ha consentito di illustrare non solo le procedure mediche di primo intervento, ma anche gli aspetti organizzativi e psicologici che caratterizzano la gestione delle emergenze complesse.


“È motivo di grande orgoglio per la nostra città aver ospitato un evento di così alto valore formativo e umano – ha dichiarato il Presidente del Consiglio comunale, Roberto Severini, durante il suo intervento conclusivo in Aula Magna. – Questa giornata ha dimostrato quanto sia utile  la collaborazione tra istituzioni, scuole, realtà del volontariato e altri Paesi del mondo,  per creare una rete di competenze pronta ad affrontare ogni emergenza.


Ringrazio  la Misericordia di Fiumicino e tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria iniziativa – ha aggiunto Severini – Fiumicino si conferma una città internazionale, capace di accogliere esperienze, competenze e professionalità provenienti da ogni parte del globo. Il nostro territorio, grazie alla sua posizione strategica, è il luogo ideale per promuovere e mettere in pratica modelli virtuosi di cooperazione e l'iniziativa di oggi ne è stata l'esempio.”

Ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2025, 19:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot