Descrizione
In data 28 giugno 2022 è stato aggiudicato da Infratel al Raggruppamento temporaneo di imprese INWIT (mandataria) TIM e VODAFONE il Bando per la concessione di contributi pubblici nell’ambito del piano “Italia 5g” per la realizzazione di nuove infrastrutture di rete idonee a fornire servizi radiomobili con velocità di trasmissione di almeno 150 mbit/s in downlink e 30 mbit/s in uplink (G.U.U.E. N. 2022-OJS101-279282-IT DEL 25 MAGGIO 2022 E G.U.R.I., 5° S.S., N. 62 DEL 30 MAGGIO 2022.
Il bando prevede la realizzazione di nuovi siti radiomobili 5G, rilegati in fibra ottica, nelle aree a fallimento di mercato, la cui totalità dei siti in elenco dovrà essere completata entro il 2026. L’Italia è il primo paese a prevedere un intervento pubblico per il mercato mobile per favorire lo sviluppo di una tecnologia all’avanguardia, anche nelle aree più svantaggiate e in digital divide. L’obiettivo è quello di arrivare nelle case degli italiani con una connessione fissa di almeno 1 Giga e garantire la copertura 5G ad altissima velocità a tutte le aree popolate del Paese per garantire, entro il 2026 uguaglianza ed inclusione sociale attraverso un Paese connesso ai migliori livelli europei, di cui potranno beneficiare tutti i cittadini.
Pertanto le società INWIT SPA e FIBERCOP, in nome e per conto di TIM, hanno avviato presso il Comune di Fiumicino le procedure per il rilascio dell'Autorizzazione Unica prevista dalla normativa vigente per la realizzazione di una nuova infrastruttura per telecomunicazioni su cui sono ospitati gli impianti di TIM in Via Donato Briscese snc
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 10:18